ULTIMO NUMERO PUBBLICATO
Domenico CARA | Slitta solare |
Giuseppe M. S. IERACE | La “dea in trono” di Berlino, un falso autentico, un autentico falso o un… pretesto per la mancata restituzione? |
Giuseppe CANTARELLA | Aspetti turistici del rione di Sbarre a Reggio Calabria |
Franco Emilio CARLINO | Genealogia e storia della nobile famiglia Montalti di Rossano |
Giuseppe PAGANO | Il 1848 a Nicotera all’insegna della richiesta dell’abolizione e della riduzione dei “pesi” delle gabelle civiche |
Francesco VENTURA | Echi greco calabri nel Novecento reggino |
Luciano SCHEPIS | Origine dei Normanni in Calabria |
Fortunato MANGIOLA | L’inglese Norman Douglas a Bova ai primi del Novecento |
Antonio GESUALDO | Il grande complesso barocco del Real Convento di San Domenico e la sua celebre biblioteca in Soriano feudo di Francesco Carafa Duca di Nocera
(seconda ed ultima parte)
|
Gaetano PUGLIESE | L’Eros nella cultura popolare e nelle case chiuse di Catanzaro |
Domenico MAZZÙ | Valentino Labate. Uno studioso di storia patria tra Calabria e Sicilia |
Fortunato STELITANO | Francesco Martelli e la Repubblica napoletana del 1799 |
Saverio VERDUCI | La festa e la processione della Madonna delle Grazie a Lazzaro |
Giuseppe CHIRICO | Un ex voto nel 1766 alla Madonna della Consolazione di Reggio Calabria |
Saverio BASILE | Un tenace archeologo che inseguiva Persefone |
Nicola BRUNO | L’età fascista a Longobardi |
Rocco LIBERTI | Una tragedia immaginaria nella Oppido del ‘500 |
Domenico GIOFFRÈ | Difficoltà economiche e declino familiare dei Ruffo di Bagnara. Il terremoto del 1783 |
Giuseppe CORDIANO | In ricordo di Amerigo degli Atti |
Nicola MESSINA GOTHO di GURAFI | Scoperto l’autore di un dipinto settecentesco nella chiesa Santa Maria di Portosalvo a Cannitello |
Gaetanina SICARI RUFFO | Sul Calabra Sconosciuta… una rivista ed il suo territorio |
Carmelina SICARI | Manzoni, la critica ed altro |
Franco MOSINO | Quando sono arrivati i Cinesi in Calabria? |
|
|
NEL PROSSIMO NUMERO
(Questo indice potrà subire modificazioni) |
Letterio FESTA | L’osservatorio meteorologico del seminario di Oppido Mamertina e l’opera del canonico Domenico Virdia (1835-1917) |
Franco Emilio CARLINO | Luca de Rosis. La sua Storia di Rossano opera di riferimento per studiosi e ricercatori |
Domenico MAZZÙ | Pietre dimenticate. La torre di Gallico |
Fortunato STELITANO | Alle origini di Staiti: l’antico insediamento di San Biagio |
Giustina CRISTOFARO | Lidya Toraldo Serra, sindaco di Tropea |
Gaetanina SICARI RUFFO | Sul missionario domenicano calabrese Silvestro Bendici del Seicento, la cui vita avventurosa e straordinaria fu all’insegna della fede e del martirio |
Giuseppe CHIRICO | Sui governatori reggini del Settecento: un'integrazione alla “Storia di Reggio” di Domenico Spanò Bolani |
Fortunato MANGIOLA | In platea sub ulmo |
Antonio GESUALDO | Le andate a Napoli, Firenze, Bologna e Padova, le conoscenze mediche, la congiura del 1599 per la Repubblica e i processi di Tommaso Campanella |
Maria Rita SCHEPISI | Un santo taumaturgo reggino nel XII secolo San Cipriano |
Antonio Maria LEONE | Vincenzo “Nello” Corrado, un pittore calabrese del nostro Novecento da non dimenticare |
Mario SACCÀ | Arturo Cassoli M.O. del 142° Fanteria |
|
|